alla diffusione di metodologie, strumenti
e linee operative utili per affrontare i processi di cambiamento attraverso la
valorizzazione degli individui e dei gruppi, alla realizzazione di programmi e progetti di
formazione, di sviluppo umano e organizzativo.
In questi anni il nostro Paese è più volte cambiato: nuove mentalità, nuovi costumi,
nuovi bisogni anticipano la futura società del benessere nella quale
individui e strutture si troveranno a vivere in un mondo sempre più connotato dalle
dimensioni soggettive. L'accelerato processo di integrazione europea già oggi
configura una società multietnica ed interculturale caratterizzata da mobilità, scambio,
trasferimenti di risorse, di tecnologie, di opportunità.
In questo contesto la Scuola di Psicosociologia dell'Organizzazione, non
rinunziando alla propria vocazione originaria per interventi concreti e client centered,
affronta con mentalità nuova e con un approccio professionale innovativo, alcuni problemi
della vita lavorativa (career) individuale e dello sviluppo a livello organizzativo e
istituzionale: orientamento, assessment, formazione, aggiornamento professionale,
sviluppo organizzativo, sicurezza e interventi sui climi, lavoro in équipe, politiche
attive a favore di particolari gruppi, ecc., sono altrettanti capitoli di una strategia
di intervento nella quale gli elementi concreti di innovazione sono sempre
accompagnati da una grande attenzione al sistema utente.
La Scuola di Psicosociologia dell'Organizzazione opera a stretto contatto
con la CEE, di cui ha rappresentato il programma ERGO in Italia. Collabora con
numerosi Organismi pubblici e privati, fornendo qualificati servizi di assistenza e di
consulenza per lo sviluppo, la riqualificazione, linnovazione tecnologica delle
organizzazioni.
Il DIPARTIMENTO SERVIZI CAREER EDUCATION della S.P.O. si colloca
tra le strutture più avanzate in materia di Orientamento al Lavoro, attraverso
interventi a servizio di politiche a favore dei giovani e delle fasce deboli e
concreto sostegno a Enti Locali e Istituzioni che intendono affrontare in maniera
dinamica e innovativa la domanda di formazione, informazione, orientamento e supporto
proveniente da una larga parte della popolazione ed in particolare da quella che più
avverte l'esigenza di rafforzare e valorizzare le proprie potenzialità in rapporto al
Mercato del Lavoro.
Il Dipartimento opera sulla base di un modello teorico ed operativo aggiornato,
flessibile, costantemente confrontato a livello internazionale ed in particolare
nellambito della CEE, ispirato alle metodologie della relazione daiuto (Counselling)
come fondamento della relazione con lutente e con i problemi della vita lavorativa (Career),
ed allutilizzazione puntuale di tutte le tecniche, gli strumenti, anche informatici,
le risorse che appaiono necessari per organizzare i Servizi. I programmi di lavoro sono
proposti e sviluppati in una prospettiva multidisciplinare, accanto a psicologi,
sociologi, antropologi, esperti nel Mercato del Lavoro, operano specialisti di informatica
e consulenti in grado di assistere lEnte locale nellindividuazione dei
più opportuni canali di finanziamento (Fondo Sociale Europeo - Leggi nazionali e
regionali - opportunità locali) per le diverse attività.
Il Dipartimento interviene nelle aree sopra schematizzate: evidentemente accomunate
da un approccio integrato ed omogeneo, ciascuna è fondata su concrete e documentate esperienze
pratiche che costituisco la più qualificata referenza per le diverse iniziative.
Il DIPARTIMENTO SERVIZI CAREER EDUCATION è in grado di rispondere in maniera
qualificata anche ad esigenze aziendali connesse allo sviluppo delle risorse umane:
la selezione del personale, la valutazione del potenziale, la formazione, operando con
metodologie innovative, verificate, tali da garantire ai responsabili concreti risultati
operativi.
MITO - Sistema Integrato di Autovalutazione Informazione e Supporto per
lOccupazione - è il sistema multimediale più aggiornato ed esaustivo esistente
in Italia in materia di Career Counselling e di Career Guidance.
Proposto dalla Scuola di Psicosociologia dell'Organizzazionee costantemente
aggiornato nel quadro di un intenso programma di ricerca e sperimentazione, consiste in un
software articolato e complesso che facilita lo svolgimento delle attività di career
guidance, sulla base di un modello di orientamento fondato sui
criteri del ciclo di vita lavorativa e della responsabilizzazione dell'utente in ordine
alle scelte.
La collana "MATERIALI DI PSICOSOCIOLOGIA" raccoglie contributi e
riflessioni teorico-pratiche di professionisti che si occupano di psicologia applicata e
di Career Education.
LATTIVITA DI RICERCA si indirizza alle più significative tematiche
della Psicologia Sociale e della Psicologia dellOrganizzazione, con particolare
riferimento agli interventi a favore dellinserimento lavorativo ed dei percorsi di
career guidance. Significativa lattenzione ai supporti informatizzati nella
formazione e nellorientamento ed alla progettazione di artefatti multimediali.
Si segnalano inoltre esperienze significative nellambito di:
- Problemi connessi con l'utilizzazione di metodologie avanzate di Formazione con l'uso
di supporti multimediali e assistiti da calcolatori (CAI), con le opportunità della
formazione a distanza anche nella formazione professionale
- Tematiche classiche della psicologia del lavoro e dellorganizzazione (sviluppo
organizzativo, ergonomia e sicurezza sul lavoro, intervento psicosociale, indagini sulle
culture e sui climi organizzativi, ecc.), come testimoniato dalle ricerche e dalle
pubblicazioni.
- Definizione scientifica ed operativa della nozione di orientamento al lavoro,
elaborata dalla Scuola di Psicosociologia dell'Organizzazione e posta a
riferimento delle iniziative in questo ambito, tra le quali giova ricordare anche la
realizzazione del software - Sistema Integrato di Autovalutazione Informazione
e Supporto per l'Occupazione - già diffuso nel nostro Paese,che presenta una concreta
utilità pratica e consente di individuare un criterio di raccolta e gestione delle
informazioni, di organizzazione del servizio, di formazione degli operatori.
LA Scuola
di Psicosociologia dell'Organizzazione presenta |